Cosa fa un Dottore Forestale?
Il Dottore Forestale è una figura professionale complessa: deve infatti interessarsi di materie che vanno dall'estimo, all'agronomia, alle industrie alimentari, alla difesa del territorio e dell'ambiente, agli allevamenti, alla progettazione, programmazione e pianificazione territoriale. È ingegnere, biologo, chimico ed economista, ed è ben conscio di aver a che fare con un elemento estremamente versatile e imprevedibile: la Natura, in grado di condizionare tutto il suo operato, legandolo a parametri probabilistici.
Principale obiettivo del Dottore Forestale è la protezione e la salvaguardia dei territori rurali, che oggi assumono sempre più un valore sociale, ecologico ed ambientale.
Il Dottore Forestale può suggerire alle Amministrazioni scelte politiche e investimenti mirati al contenimento delle problematiche ambientali.
La tutela del territorio operata da questa eclettica figura certamente è in grado di ripagare dal punto di vista sia sociale che economico, perché, oltre a migliorare la qualità della vita, contribuisce a contenere gli interventi straordinari che verrebbero a crearsi senza un adeguato piano di prevenzione.